Pages

COME PROTEGGERE L'INTEGRITA' DEI DATI AZIENDALI CON IL CLOUD

Cloud è un termine inglese che significa letteralmente nuvola, e rappresenta, in ambito informatico risorse di calcolo e di archiviazione distribuite su più sistemi fisici, raggiungibili in ogni momento e da qualunque luogo tramite internet.
Fermo restando che il cloud è certamente un modo interessante di proteggere i dati aziendali, duplicandoli in un luogo considerato sicuro fuori dal perimetro aziendale, bisogna fare attenzione ai contratti di fornitura del servizio. 

Offerte gratuite ed a basso costo potrebbero non garantire un'appropriata sicurezza dei dati, e l'utente, ignaro, potrebbe trovarsi nell'impossibilità di recuperare i propri dati, proprio perché pensava di avere garanzie che nella realtà non c'erano.

L'esperienza insegna che in realtà, per proteggere la disponibilità e l'integrità dei propri dati aziendali con risultati soddisfacenti, è alternativamente possibile spendere poco conoscendo molto bene tecniche e soluzioni giuridiche, oppure spendere molto a fronte di scarse conoscenze e di totale affidamento al fornitore del servizio di cloud.

Pochi leggono i contratti di utilizzo delle soluzioni cloud gratuite o a buon mercato, quasi nessuno si avvale di un legale e di un consulente informatico. Tutti però si disperano quando accade l'imprevisto, e spesso non c'è alcun rimedio, nemmeno pagando.

Guarda il VIDEO su https://goo.gl/aWPHRd

Ascolta il PODCAST https://goo.gl/LrkO31

Seguici su Twitter @MilenaNappo

Nessun commento:

Posta un commento