Pages

VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E SANZIONI: QUANDO E' POSSIBILE OPPORSI ALLA CARTELLA ESATTORIALE?

Ecco alcuni accorgimenti utili per comprendere se è possibile o meno opporsi alle cartelle esattoriali emesse da Equitalia ed inerenti il pagamento di sanzioni relative a violazioni del Codice della Strada mai pagate in misura ridotta o mai opposte.


Per prima cosa occorre verificare se
sono state addebitate "magg. ex l. 689/81" (maggiorazioni di cui al 6° comma dell'art. 27 della legge 689/81, secondo cui "in caso di ritardo nel pagamento la somma dovuta è maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere da quello in cui la sanzione è divenuta esigibile e fino a quello in cui il ruolo è trasmesso all'esattore").











Ti interessa questo articolo? Iscriviti, è la cosa giusta da fare





 




















In tale caso, infatti, oltre ad una sproporzione tra sanzione iniziale e finale, si dovrà tenere presente che la cartella esattoriale è illegittima ed inammissibile in ordine all'applicazione, da parte degli enti impositori e del Concessionario del Servizio di Riscossione, di un doppia sanzione per un medesimo fatto.

Ancora, si deve verificare se il compenso di Equitalia è ben specificato, in particolare con riferimento alla base di calcolo, al tasso ed al periodo di mora applicati. In caso di assenza di tali riferimenti, la cartella risulterà nulla per mancanza dei requisiti della certezza e della liquidità del relativo credito e per lesione del diritto di difesa.


Fonte: diritto.net

Nessun commento:

Posta un commento